Estrarre radice dente: cos’è, come funziona e quando è necessaria

da | Apr 4, 2025 | Odontoiatria

Introduzione

L’estrazione della radice di un dente, spesso necessaria in casi di infezione o trauma, è una procedura odontoiatrica comune ma delicata. In questo articolo, esploreremo cos’è l’estrazione della radice del dente, come funziona e in quali situazioni diventa inevitabile. Estrarre la radice dente è un intervento risolutivo che può prevenire ulteriori complicazioni per la salute orale.

Cos’è l’estrazione della radice del dente?

Estrarre la radice di un dente significa rimuovere la parte del dente che è saldamente ancorata all’osso mascellare o mandibolare. La procedura viene eseguita da un dentista quando la radice non può essere mantenuta, spesso a causa di gravi infezioni, danni irreparabili o fratture del dente stesso. A differenza di una normale estrazione dentale, che riguarda il dente visibile, l’estrazione della radice richiede una maggiore precisione e attenzione.

Quando è necessaria l’estrazione della radice dente?

Estrarre la radice del dente diventa indispensabile in alcuni casi specifici. Ecco i principali motivi che portano a questa procedura:

  • Infezioni dentali gravi: quando l’infezione si estende fino alla radice e non può essere trattata con terapie conservative.
  • Dente fratturato: se il dente si spezza fino alla radice, l’estrazione diventa necessaria.
  • Trattamento canalare fallito: nei casi in cui una devitalizzazione non riesce, si può optare per l’estrazione della radice per evitare complicazioni.

Come funziona il processo di estrazione della radice del dente?

Il processo di estrazione della radice del dente può variare a seconda della complessità del caso. Generalmente, il dentista procede con una radiografia preliminare per valutare la condizione del dente e dell’osso circostante. In alcuni casi, è necessario eseguire un’incisione nella gengiva per accedere alla radice. Una volta rimossa, il sito viene pulito accuratamente e, se necessario, si procede con punti di sutura per favorire una guarigione ottimale.

Fasi post-operatorie e recupero

Dopo l’estrazione della radice dente, il paziente deve seguire una serie di indicazioni per garantire una guarigione rapida ed evitare complicazioni. È fondamentale mantenere una corretta igiene orale, evitare cibi duri e fare attenzione a non toccare l’area con la lingua o le dita. Il tempo di recupero può variare, ma generalmente, dopo pochi giorni, la situazione si stabilizza.

Conclusione

Estrarre la radice del dente è una procedura odontoiatrica necessaria in alcuni casi specifici. Che si tratti di un’infezione, di una frattura o di un fallimento del trattamento canalare, è importante rivolgersi a un professionista esperto per valutare la soluzione migliore. Vuoi saperne di più su questa procedura e come affrontarla? Contatta un esperto per una consulenza personalizzata e scopri tutte le opzioni disponibili per la tua salute orale.

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Contattami

Indirizzo Roma

Via Salaria 394 / B,
00199 Roma

Indirizzo Novara

Via Giuseppe Argenti 19,
28100 Novara

luca marini medico estetico

Luca Marini

Odontoiatra e medico estetico